Autorità: Cassazione civile sez. lav.
Data: 22/02/2013
- 4559
Parti: M.G. C. Officine Protesi S.p.A.
Fonti: Diritto e Giustizia online 2013, 22 febbraio
Classificazioni: LAVORO SUBORDINATO (Rapporto di) – Estinzione e risoluzione del rapporto: licenziamento – – per giustificato motivo
L’assenza dal domicilio per lo svolgimento di attività lavorativa o di altro genere da parte del dipendente assente per malattia può giustificare il recesso del datore di lavoro, in relazione alla violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, secondo una valutazione da compiere ex ante, non solo allorché tale attività esterna sia di per sé sufficiente a far presumere l’inesistenza della malattia, ma anche nell’ipotesi in cui la medesima attività, valutata in relazione alla natura della patologia e delle mansioni svolte, possa pregiudicare o ritardare la guarigione e il rientro in servizio ciel dipendente. La valutazione circa la natura pregiudizievole di tale attività, costituisce giudizio di fatto, riservato al giudice di merito, censurabile in sede di legittimità unicamente nel caso in cui dall’esame del ragionamento svolto dal giudice del mento, quale risulta dalla sentenza, sia riscontrabile il mancato o insufficiente esame di punti decisivi della controversia, prospettati dalle parti o rilevabili d’ufficio, ovvero un insanabile contrasto tra le argomentazioni adottate, tale da non consentire l’identificazione del procedimento logico-giuridico posto a base della decisione (nella specie, la Corte ha confermato al legittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore che, durante l’assenza dal lavoro per il riacutizzarsi di un episodio di da lombalgia, si era recato a caccia in due diverse mattine in una valle del Trentino, appostandosi in un apposito gabbiotto; condotta che si poneva in contrasto con la necessità di riposo e temperature calde).
Per saperne di più:
Divieto di concorrenza per il collaboratore d’impresa
Collana: Lavoratori e Imprese
Copyright © 05/2015 Roberto Colantonio
ISBN-13: 978-1512059687
ISBN-10:1512059684
Ebook Kindle: euro 5