Il Diritto dell’arte. Volume II
La circolazione delle opere d’arte, a cura di Gianfranco Negri-Clementi e Silvia Stabile.
Edito da Skira, 2013.
Nel capitolo “Dal possesso all’accesso” di Antonella Negri-Clementi sull’Arte condivisa, a pag. 134 nella nota 2 è riportato:
“Locazione: strumento tipico per cedere il godimento e l’uso di una cosa per un certo periodo di tempo; Noleggio: si distingue dalla locazione in quanto al noleggiatore non si richiede solo di mettere a disposizione la cosa, mobile o immobile, ma di porre in essere un’attività. Leasing: la locazione con patto di riservato dominio, commistione tra un contratto ad effetti obbligatori, la locazione, e un contratto ad effetti reali, la vendita. Per una trattazione dettagliata delle opzioni possibili, si veda Roberto Colantonio, L’Arte condivisa – Art Sharing. Un nuovo rispetto per l’artista, una nuova fruizione dell’arte, Iemme Edizioni, Napoli 2012.”
L’estratto:
Il diritto dell’arte citazione Arte Condivisa di Roberto Colantonio
L’Autrice ha ben esposto le potenzialità e le diffidenze verso il fenomeno.
Il possesso sta all’arte come la gelosia a un rapporto di coppia. Spesso il collezionista finisce involontariamente per amare più l’opera che l’artista che l’ha creata. L’ho definita nel mio libro: la sindrome dello scalpo.