Storie di mobbing
In questa sezione troverete alcuni dei casi di mobbing e di impugnative di licenziamento più interessanti tra quelli sottoposti al giudizio della Corte di Cassazione. Perché nessuna storia è uguale alle altre. Ma neanche troppo diversa.
1) Il lavoro irregolare in Italia. Intervista radiofonica.
Ascoltala su:
2) Mai più in nero. Breve manuale a tutela del lavoratore irregolare. Con Roberto Colantonio. Intervista radiofonica.
Ascoltala su:
le due interviste sono relative al mio saggio: “Lavorare in nero. Breve Manuale a tutela del lavoratore irregolare.” Iemme Edizioni, 2014.
Il saggio è stato inserito tra i 10 libri da leggere per la Festa dei lavoratori, nel 2018 da Libreriamo: “Oltre due milioni e mezzo, questa la stima ufficiale (e prudente) dell’Istat sull’esercito dei lavoratori in nero in Italia. Sottopagati e spesso ridotti a lavorare oltre l’orario massimo di straordinario consentito e in luoghi di lavoro insicuri. Della pensione neanche a parlarne. Lo Stato arranca dietro a questo fenomeno, con incentivi e sanzioni, ma il lavoratore irregolare continua a convenire economicamente: costa circa la metà di un dipendente regolare in termini di imposte, di minimi retributivi e di contributi previdenziali. Questo libro vuole spiegare i diritti negati del lavoratore in nero e cosa può fare da subito per cercare di cambiare le cose.”
il libro è disponibile su:
3) Il distacco dei lavoratori subordinati
NORMATIVA, CASISTICA E GIURISPRUDENZA
4) Mobbing: da impiegato a operaio. Approfondimento su Sentenza Cassazione lavoro n. 18409/15
5) Di chi è l’impresa? Riflessioni per un migliore sistema organizzativo
6) Mobbing e fumo di sigaretta nei luoghi di lavoro
7) Straining e Mobbing. Lo stress sul luogo di lavoro. Cassazione 2019