Ricorsi e controricorsi in Cassazione, Diritto civile, diritto del lavoro e diritto d'autore
Autore: avv.robertocolantonio
Abilitazione alla professione di Avvocato 2002. Iscritto all’Albo Avvocati – Ordine di Napoli – dal 17 dicembre 2002.
Iscritto all'Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti, dal 22 gennaio 2016
Membro della Commissione Atti Atipici e Nuove fattispecie negoziali dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, dal 5.07.2016
Focus area: Diritto civile, diritto commerciale, diritto del lavoro, Intellectual Property Rights. Art Law. Contrattualistica e contenzioso giudiziale.
Lingue: Italiano, Inglese
Studio Legale Colantonio
via Michelangelo Schipa n. 59
80122 Napoli
25 Gennaio 2021.Tempo di lettura inferiore a 1 minuto.
Compendio di diritto d’autore è 3° nella nella classifica Bestseller di IBS Libri Economia e diritto – Diritto di specifiche giurisdizioni – Diritto della proprietà intellettuale. Grazie mille. Compendio d’autore su ibs
Storie di Mobbing al 3° posto della classifica Ibs “Libri Economia e diritto – Diritto di specifiche giurisdizioni – Diritto del lavoro – Discriminazioni”. Grazie mille. Su ibs: https://lnkd.in/dx7pQ8m Su Amazon: https://lnkd.in/dxmFvXd Venti anni fa veniva pronunciata la prima sentenza italiana sul Mobbing. Eccezione significativa per un Paese come il nostro a ordinamento rigorosamente positivo che non […]
Storie di mobbing: una luce nuova su un fenomeno spesso invisibile Pubblicato Martedì, 29 Dicembre 2020 12:38 Esce con la casa editrice Iemme “Storie di mobbing-89 sentenze” di Roberto Colantonio con la prefazione di Alberto Maggi e le illustrazioni di Nicola Madonia. È un periodo difficile per tutte le sfere della vita sociale, privata e […]
Recensione quotidiano Roma Recensione quotidiano RomaArticolo del 4.11.2020 di Armida Parisi “Di taglio giuridico sono le “Storie di Mobbing” di Roberto Colantonio , con prefazione di Alberto Maggi e illustrazioni di Nicola Madonia. Il libro è suddiviso per argomenti e affronta il mobbing attraverso la lettura e le analisi di alcune tra le sentenze più […]
Imponibile contributivo Architetti L’imponibile contributivo in tema di previdenza di ingegneri e architetti va determinato alla stregua dell’oggettiva riconducibilità alla professione dell’attività concreta, ancorché questa non sia riservata per legge alla e medesima, rilevando che le cognizioni tecniche di cui dispone il professionista influiscano sull’esercizio dell’attività. Imponibile contributivo Architetti La limitazione dell’imponibile contributivo ai soli […]