L’informatore scientifico è un lavoratore autonomo?
Gli informatori scientifici sono lavoratori autonomi o dipendenti subordinati? La Suprema Corte chiarisce un aspetto importante nell’ambito dell’Industria chimica
Continua a leggereRicorsi e controricorsi in Cassazione, Diritto civile, diritto del lavoro e diritto d'autore
Gli informatori scientifici sono lavoratori autonomi o dipendenti subordinati? La Suprema Corte chiarisce un aspetto importante nell’ambito dell’Industria chimica
Continua a leggereLa legge di stabilità 2017 ha introdotto una nuova disciplina per il ricongiungimento dei contributi. Prima il problema del cumulo era la sua estrema onerosità e il lavoratore che cambiava cassa si vedeva spesso costretto a dover rinunciare a parte della sua contribuzione pregressa.
Continua a leggere… a Natale i problemi di lavoro non spariscono, come testimoniato da questa intelligente vignetta. Buon 2016 a tutti i lavoratori, folletti e non. P.s. la renna ha un serio problema di Mobbing.
Continua a leggereLAVORO SUBORDINATO (Rapporto di) – Autonomia o subordinazione (differenza tra – ) – in genere Con riferimento ai lavoratori dello spettacolo il legislatore ha voluto predisporre una tutela previdenziale ad ampio raggio, non diversa da quella elargita ai lavoratori dipendenti, a vantaggio di categorie di lavoratori esplicanti la loro attività nel settore dello spettacolo e […]
Continua a leggereCassazione civile sez. lav. 25 settembre 2014 n. 20231 Ai fini del discrimine tra pratica professionale e lavoro subordinato occorre valutare se nell’espletamento dell’attività ricorrano effettivamente i caratteri della pratica professionale: l’effettivo insegnamento, l’evoluzione delle mansioni svolte, l’assenza del vincolo di subordinazione; unitamente all’iscrizione documentata alla pratica professionale. Ciò indipendentemente dal nomen iuris utilizzato dalle […]
Continua a leggere