Danneggiamento di materiale aziendale
danneggiamento materiali aziendali per finalità gioiose o scherzose
Continua a leggereRicorsi e controricorsi in Cassazione, Diritto civile, diritto del lavoro e diritto d'autore
danneggiamento materiali aziendali per finalità gioiose o scherzose
Continua a leggereCassazione civile sez. lav. 11 febbraio 2015 n. 2692 Deve essere confermato il giudizio del merito che ha ricondotto all’insubordinazione lieve l’uso, contro il diritto superiore, di parole offensive e volgari da parte di un lavoratore che si riteneva vittima di una maliziosa delazione, senza contestare i poteri dello stesso superiore e senza rifiutare la […]
Continua a leggereCassazione civile sez. VI 06 febbraio 2015 n. 2330 La potestà di infliggere sanzioni disciplinari è riservata dall’art. 2106 c.c. alla discrezionalità dell’imprenditore, in quanto contenuta nel più ampio potere di direzione dell’impresa a costui attribuito dall’ars 2086 c.c., a sua volta compreso nella libertà di iniziativa economica di cui all’art. 41 Cost.; ne consegue […]
Continua a leggereLa contestazione dell’addebito disciplinare a carico del lavoratore subordinato non è assimilabile alla formulazione dell’accusa nel processo penale, assolvendo esclusivamente alla funzione di consentire al lavoratore incolpato di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. Pertanto, la suddetta contestazione va valutata in modo autonomo rispetto ad eventuali imputazioni in sede penale a carico del lavoratore. […]
Continua a leggereCassazione civile sez. lav. 30 settembre 2014 n. 20602 Parti Poste Italiane S.p.A. C. R.C. Il principio di non colpevolezza fino alla condanna definitiva sancito dall’art. 27, secondo comma, Cost. concerne le garanzie relative all’attuazione della pretesa punitiva dello Stato, e non può quindi applicarsi, in via analogica o estensiva, all’esercizio da parte del datore di lavoro […]
Continua a leggere